CARNI BIOLOGICHE DA ALLEVAMENTI ALLO STATO BRADO
per la salute delle persone, il benessere degli animali e la tutela dell'ambiente
L’Agricologica segue un approccio produttivo specifico, capace di utilizzare pratiche rispettose dei tempi e delle risorse che la stessa natura ci offre. In questo modo L’Agricologica porta il metodo Aboca anche in campo alimentare. Perché anche con le nostre scelte alimentari possiamo prenderci cura dell’ambiente e della nostra salute.
Pascolo di Cesa, Valdichiana (AR).
La nostra salute è strettamente connessa a ciò che ci circonda: la natura, gli animali.
È il ciclo naturale del vivente di cui siamo parte integrante, in una relazione profonda, circolare. Prendersi cura di questo sistema significa prendersi cura del nostro presente e del nostro futuro.
Gli allevamenti l’Agricologica sono pensati nel rispetto del vivente, secondo tre principi: salute delle persone, benessere degli animali e tutela dell’ambiente.
La qualità della nostra vita passa anche da ciò che mangiamo, dalla qualità del cibo con cui ci nutriamo. L’Agricologica ha scelto di realizzare prodotti alimentari di qualità, seguendo processi che rispettano in ogni fase il ciclo naturale del vivente e in questo modo si prende cura anche delle persone:
Il benessere di un animale dipende dalla qualità della sua vita e da come questa viene percepita dall’animale stesso; passa dalla sua salute, dalla
sua alimentazione e dalla libertà di movimento.
Gli animali sono allevati al pascolo (grass fed), in ampi spazi per potersi muovere liberamente e trascorrono tutta la vita all’aperto in condizioni che rispettano la
loro fisiologia nativa, per evitare stress e sofferenze inutili.
I bovini di razza Chianina e Angus pascolano liberamente su appezzamenti con specifiche caratteristiche, in grado di garantire il giusto apporto nutrizionale. La dieta
invernale è completata con fieno biologico autoprodotto.
I suini, di razza Nero dei Nebrodi, vivono allo stato brado nei boschi e pascoli dell’Appennino toscano. Gli animali sono liberi di grufolare alla ricerca di quanto
offerto dal suolo.
Otteniamo, così, carni migliori, sia dal punto di vista organolettico (consistenza, morbidezza, gusto, colore) che nutrizionale.
Essere custodi del nostro territorio, rispettando il ciclo naturale del vivente, significa anche difendere la biodiversità, la qualità dell’acqua, dell’aria e dei terreni che ci
circondano.
I pascoli de L’Agricologica sono coltivati con metodo biologico che esclude l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi per la concimazione dei terreni, per la lotta alle
piante infestanti, ai parassiti e alle malattie delle piante; inoltre, vieta l’uso di mangimi geneticamente modificati (OGM), oggi sempre più spesso impiegati negli
allevamenti.
I nostri pascoli sono inseriti nello schema di certificazione Biodiversity Alliance, uno standard che attesta l’impegno a preservare la biodiversità
dell’agroecosistema.
I prodotti L’Agricologica sono realizzati attraverso una filiera verticalmente integrata, nella quale controlliamo direttamente ogni passaggio per
garantire sempre il massimo della qualità nel rispetto del 100% naturale. L’intero processo produttivo è certificato biologico* e avviene nel
rispetto dei più elevati standard per mantenere l’equilibrio del sistema. Le razze impiegate sono state scelte per la loro rusticità e attitudine a
vivere allo stato brado e non per la loro vocazione all’ingrasso. Bovini e suini possono alimentarsi e vivere in maniera naturale, libera e
fisiologica, nel rispetto della stagionalità. La loro presenza si innesta perfettamente nella circolarità del sistema agricolo biologico di Aboca,
senza entrare in competizione nell’impiego delle risorse naturali.
La lavorazione delle carni, la produzione dei salumi e la stagionatura vengono effettuati in uno stabilimento moderno e all’avanguardia, costruito
ad hoc per le lavorazioni biologiche senza aggiunta di conservanti.
Tutti i parametri fondamentali sono costantemente tenuti sotto controllo, in modo tale da garantire la massima qualità organolettica lungo tutto il
processo.
* La produzione biologica è disciplinata dal Reg. UE 834/2007
La Chianina è una razza autoctona della Valdichiana e dell’Alto Tiberino. La Chianina presenta un’ottima adattabilità al pascolo in diverse condizioni grazie alla sua attitudine a nutrirsi di foraggio e alla resistenza a malattie ed ectoparassiti. La carne è pregevole per le caratteristiche di finezza delle fibre e per la magrezza.
Di taglia media e colore scuro, l’Angus presenta un’ottima attitudine al pascolamento e una spiccata resistenza al freddo. La carne si apprezza per le caratteristiche di morbidezza e per la marezzatura.
Di taglia piccola e mantello scuro, i suini vivono allo stato brado in ampie zone adibite al pascolo.
La scelta di impiegare questa razza,
filogeneticamente affine al Pata Negra spagnolo, è dovuta alla spaccata frugalità e resistenza anche alle basse temperature.
Il Nero dei Nebrodi offre, inoltre, carni di altissima qualità.
Tutti i prodotti L’Agricologica sono ottenuti a partire da materie prime semplici e biologiche, scelte accuratamente per esaltare i sapori dei nostri prodotti.
Perché è con l’attenzione ai dettagli che si raggiunge l’eccellenza.
Solo tagli pregiati, una preparazione attenta e paziente, controllata in ogni fase. Gli ingredienti giocano un ruolo fondamentale, per questo devono essere scelti accuratamente: sale dell’Himalaya, bacche di Goji, concia agrumata. Nessun tipo di conservante. Finita la lavorazione inizia l’attesa, non troppo lunga: la stagionatura dura tra le 5 e 7 settimane. Delicate e intense al tempo stesso: da provare.
Nasce così il nostro prodotto più prestigioso: il prosciutto crudo stagionato. Nella fase di salatura il sale dell’Himalaya, il pepe e l’aglio biologico sono massaggiati a mano per penetrare al meglio nel prodotto. Ogni prosciutto viene custodito per almeno 18 mesi in celle di stagionatura appositamente studiate per evitare l’aggiunta di conservanti. Una bontà da assaggiare lentamente, anche da sola, per poterne apprezzare tutta la qualità.
Una lavorazione che solo mani sapienti possono rendere possibile. Iniziamo dalla carne proveniente dalla porzione superiore del collo del suino o da una parte della spalla. Aggiungiamo sale dell’Himalaya, pepe e aglio biologico. Quindi, il prodotto viene insaccato e messo a riposo per 7 giorni. L’ultimo passaggio è la stagionatura: 3 mesi a una temperatura di 12°C. La perfezione racchiusa in un sapore.
Sin dal primo assaggio è possibile riconoscere l’alta qualità del prodotto, le particolari caratteristiche della razza e del territorio incontaminato in cui viene allevata. Sale dell’Himalaya, pepe e aglio biologico sono aggiunti sapientemente a mano. La stagionatura minima di 7 mesi è pensata per esaltare queste caratteristiche uniche.
Perché dentro a questo prodotto c’è tutta la tradizione gastronomica dei nostri territori. Il grasso utilizzato è accuratamente scelto. Per la salatura utilizziamo sale dell’Himalaya e cospargiamo la superficie del prodotto con pepe fino e aglio biologico per 60 giorni. La stagionatura del prodotto ha una durata di 4 mesi a una temperatura di 12° C. Una storia che appassiona.
La lavorazione della nostra pancetta di suino nero inizia dall’attenta scelta dei tagli. Quindi, la salatura con sale dell’Himalaya e l’aggiunta di pepe fino e aglio biologico. Infine, la stagionatura per 4 mesi a una temperatura di 12° C. Un prodotto pensato per chi ama i sapori autentici.
I Bio Burger L’Agricologica sono prodotti impiegando esclusivamente carni biologiche di Angus, la cui carne si apprezza per le caratteristiche di morbidezza e per la marezzatura. I diversi tagli sono lavorati al coltello, tramite uno specifico macchinario, per non degradare le caratteristiche nutrizionali del prodotto. L’ultimo passaggio è preparare la carne con la tipica forma di medaglione. Senza aggiungere conservanti né additivi di alcun genere. I Bio Burger sono confezionati in maniera tale da non venire mai a contatto diretto con la plastica. La carta che li copre è di origine vegetale, impermeabilizzata con olio di oliva e non contiene materiali plastici. Ottimi cucinati su bistecchiera o in padella con un filo d’olio.
I Bio Burger L’Agricologica sono prodotti impiegando esclusivamente carni biologiche di Chianina e Suino Nero. La carne di Chianina è pregevole per le caratteristiche di finezza delle fibre e per la magrezza. Il Suino Nero, filogeneticamente affine al Pata Negra spagnolo, si distingue per le sue carni di altissima qualità. I diversi tagli sono lavorati al coltello, tramite uno specifico macchinario, per non degradare le caratteristiche nutrizionali del prodotto. L’ultimo passaggio è preparare la carne con la tipica forma di medaglione. Senza aggiungere conservanti né additivi di alcun genere. I Bio Burger sono confezionati in maniera tale da non venire mai a contatto diretto con la plastica. La carta che li copre è di origine vegetale, impermeabilizzata con olio di oliva e non contiene materiali plastici. Ottimi cucinati su bistecchiera o in padella con un filo d’olio.
Pascolo di Cesa, Valdichiana (AR).